I nostri contributi
Il potere della parola: su “Il…
Le parole possono essere di due misure, ci dice Anna Cannavò, undicenne siciliana, protagonista e voce narrante dell’ultimo romanzo di…Un romanzo collettivo: su “Cinque giorni…
Quando mi è capitato fra le mani l’ultimo romanzo di Francesco Fiorentino, Cinque giorni fra trent’anni (Marsilio 2023), la prima…Su “La vita altrove” di Guadalupe…
«Estoy trabajando, pero no sé que resultado tendrà, me parece que vendrà una novela proximamente, pero no tam proximamente» rassicura…Il potere della parola: su “Il mistero di Anna” di Simona Lo Iacono
Le parole possono essere di due misure, ci dice Anna Cannavò, undicenne siciliana, protagonista e voce narrante dell’ultimo romanzo di Simona Lo Iacono (Il mistero di Anna, Neri Pozza 2022). Ci sono le parole «di misura oppressa»: quelle che pronunciamo perché dobbiamo, in un registro di convenienza che ci è utile conoscere e assecondare per…
Un romanzo collettivo: su “Cinque giorni fra trent’anni” di Francesco Fiorentino
Quando mi è capitato fra le mani l’ultimo romanzo di Francesco Fiorentino, Cinque giorni fra trent’anni (Marsilio 2023), la prima sensazione che ho provato è stata di disorientamento: la copertina alla Jules e Jim e il titolo nostalgico – che lascia già intuire la capacità del romanzo di farsi evocativo pur in assenza di una…
Su “La vita altrove” di Guadalupe Nettel (di Emanuele Grittani)
«Estoy trabajando, pero no sé que resultado tendrà, me parece que vendrà una novela proximamente, pero no tam proximamente» rassicura Guadalupe Nettel nel tour di presentazioni in Italia, svoltosi a settembre, per il suo ultimo lavoro, La vita altrove, pubblicato in anteprima per La Nuova Frontiera (traduzione di Federica Niola). Otto racconti incasellati da una…
Il peso del superfluo: su “Affamata” di Melissa Broder
Se dovessi riassumere in una frase l’ultimo lavoro narrativo di Melissa Broder, Affamata (pubblicato qualche mese fa da NNE nella traduzione di Chiara Manfrinato), forse la sua trama mi sembrerebbe fin troppo semplice: una giovane donna in sottopeso s’innamora di una giovane donna in sovrappeso. Eppure semplice questo libro non lo è affatto; al contrario, si…
L’adolescenza d’inchiostro di Bianca Versienti
Con i miei ricordi d’adolescenza ho un rapporto conflittuale, probabilmente perché conflittuale, lo sappiamo, è l’adolescenza stessa. Non tornerei indietro, neanche se potessi: non ho nostalgia di quell’affanno, della fame di futuro. Ma mi mancano il culto della tempesta, la pulsione all’autoconoscenza, il desiderio quotidiano di sperimentare e sperimentarsi. Forse è per le stesse ragioni…
Tutte le nostre prigioni: su “Resta con me, sorella” di Emanuela Canepa
Era il 1968 – data già di per sé emblematica – quando Alice Munro attribuiva alla protagonista di uno dei suoi racconti più irriverenti, Lo studio, un’epifania improvvisa giunta nel mezzo dei servizi domestici, in grado di mostrarle «la soluzione della vita», di condurla a una svolta esistenziale «semplice ma audace»: «Ho pensato che dovrei…
Il tarlo – Layla Martínez
Bisogna immaginare un piccolo e minuscolo tarlo che mordicchia con le sue piccole e minuscole mandibole scavando con infinita pazienza gallerie senza fine. Bisogna immaginarlo mentre si fa strada tra le fibre del legno lasciandosi alle spalle una polvere fina fina. Bisogna immaginare che quegli scricchiolii che si sentono sopra le nostre teste e che…
La rivoluzione come atto mancato: su “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari
Ho dedicato larga parte delle mie ferie d’agosto alla lettura compulsiva, e sono stata ricompensata con una serie di scoperte interessanti. Ma ho anche maturato la consapevolezza che difficilmente potrò imbattermi a breve in un altro testo capace di appassionarmi quanto l’ultimo lavoro di Dario Ferrari, autore toscano che ci aveva già dato modo di…
Consigli di lettura per l’estate 2023
La brezza marina, si sa, è adattissima a scompigliare anche le pagine. Mentre infilavo in valigia i volumi che mi accompagneranno in vacanza, mi sono fermata a riflettere su quali, fra i libri incontrati negli ultimi mesi, mi hanno colpita a tal punto da volerli consigliare ad altri lettori per le loro ferie d’agosto. Solo…
Isolane. Luciuzza e altri racconti
Da poco disponibile per i tipi di Les Flâneurs, Isolane. Luciuzza e altri racconti di Maria Messina è una raccolta di novelle che potrà contribuire parecchio alla riscoperta di un’autrice che, poco celebre in vita, fu però molto apprezzata dalle voci autorevoli e dai maggiori intellettuali del suo tempo (con alcuni dei quali intrattenne anche…